Cos'è un relè temporale?
29 maggio 2024
I relè temporizzati, noti anche come relè temporizzati o relè timer, sono dispositivi ingegnosi che introducono l'elemento del tempo nei circuiti elettrici. Svolgono un ruolo nell'automazione e nel controllo di vari processi ritardando o programmando l'attivazione o la disattivazione di altri dispositivi elettrici. Esploriamo il mondo dei relè temporizzati, approfondiamo i loro diversi tipi e facciamo luce sulla loro importanza nei moderni sistemi elettrici. Nozioni di base sui relè temporizzati Cos'è un relè temporizzato? Un relè temporizzato è un dispositivo elettromeccanico o allo stato solido che misura un intervallo di tempo preimpostato e quindi esegue un'azione specifica. Queste azioni specifiche includono la chiusura o l'apertura di contatti elettrici. I relè temporizzati consentono un'ampia gamma di applicazioni, dai semplici timer domestici ai complessi processi di automazione industriale. 5 tipi di relè temporizzati I relè temporizzati sono disponibili in vari tipi, ciascuno progettato per soddisfare requisiti di temporizzazione specifici e funzioni di controllo. Quali sono i 5 tipi di relè temporizzati? I 5 tipi comuni di relè temporizzati sono: ritardo di attivazione, ritardo di disattivazione, timer a intervalli, timer stella-triangolo e relè a sfarfallio Timer di ritardo di attivazione Questi relè avviano un ritardo di tempo alla ricezione di un segnale di ingresso. Una volta trascorso l'intervallo di tempo preimpostato, i contatti di uscita del relè si chiudono, attivando il dispositivo o il circuito collegato. Timer di ritardo di disattivazione I timer di ritardo di disattivazione funzionano in modo opposto ai timer di ritardo di attivazione. Avviano il ritardo di tempo quando il segnale di ingresso viene rimosso. Dopo il tempo specificato, i contatti di uscita si aprono, disattivando il dispositivo collegato. Timer di intervallo (o timer a impulsi) I timer di intervallo forniscono impulsi temporizzati di segnali di uscita. Avviano il ciclo di temporizzazione alla ricezione di un segnale di ingresso e […]
Per saperne di più