Guasto a terra e cortocircuito: qual è la differenza?
19 novembre 2024
L'elettricità alimenta le nostre case e semplifica la vita, ma può essere pericolosa se qualcosa va storto. Due comuni problemi elettrici sono i guasti a terra e i cortocircuiti. Sebbene possano sembrare simili, sono molto diversi nel modo in cui si verificano e nei rischi che comportano. Cos'è un cortocircuito? Come si verifica un cortocircuito? Un cortocircuito si verifica quando l'elettricità scorre lungo il percorso sbagliato. Normalmente, l'elettricità scorre attraverso fili e dispositivi in modo controllato. Ma in un cortocircuito, l'elettricità salta parti del circuito, creando un percorso a bassa resistenza. Ciò provoca un picco di elettricità che può surriscaldare i fili, il che potrebbe persino causare un incendio. I cortocircuiti di solito si verificano quando il filo caldo (sotto tensione) tocca il filo neutro. Questa connessione crea una scorciatoia, consentendo all'elettricità di fluire senza resistenza. Il risultato è un'improvvisa scarica di corrente elettrica che fa scattare l'interruttore. I cortocircuiti possono verificarsi in qualsiasi punto del cablaggio e spesso si verificano in prese, luci o elettrodomestici. Cos'è un guasto a terra? Cos'è un guasto a terra? Un guasto a terra si verifica quando l'elettricità abbandona il suo percorso abituale e scorre direttamente a terra. Questo è pericoloso perché può causare scosse elettriche se qualcuno tocca la corrente esposta. I guasti a terra si verificano quando un filo caldo tocca una superficie messa a terra, come una scatola di metallo, un filo di terra o anche un'area umida. Sono più comuni in luoghi con umidità, come bagni, cucine e aree esterne. Quando è presente acqua, crea un percorso facile per l'elettricità per fluire verso […]
Per saperne di più
: +86-139 0587 7291
Inglese
Spagnolo
Russo
Francese
arabo
Portoghese del Brasile
Ucraino
Turco
Polacco
Paesi Bassi
Italiano
Bahasa Indonesia
Hindi
اردو
sfacciato
Հայերեն
ไทย
Mongolo
Fascino
Squalo
Ellenico