Blog

  • Cos'è un relè temporale?

    29 maggio 2024

    I relè temporizzati, noti anche come relè temporizzati o relè timer, sono dispositivi ingegnosi che introducono l'elemento del tempo nei circuiti elettrici. Svolgono un ruolo nell'automazione e nel controllo di vari processi ritardando o programmando l'attivazione o la disattivazione di altri dispositivi elettrici. Esploriamo il mondo dei relè temporizzati, approfondiamo i loro diversi tipi e facciamo luce sulla loro importanza nei moderni sistemi elettrici. Nozioni di base sui relè temporizzati Cos'è un relè temporizzato? Un relè temporizzato è un dispositivo elettromeccanico o allo stato solido che misura un intervallo di tempo preimpostato e quindi esegue un'azione specifica. Queste azioni specifiche includono la chiusura o l'apertura di contatti elettrici. I relè temporizzati consentono un'ampia gamma di applicazioni, dai semplici timer domestici ai complessi processi di automazione industriale. 5 tipi di relè temporizzati I relè temporizzati sono disponibili in vari tipi, ciascuno progettato per soddisfare requisiti di temporizzazione specifici e funzioni di controllo. Quali sono i 5 tipi di relè temporizzati? I 5 tipi comuni di relè temporizzati sono: ritardo di attivazione, ritardo di disattivazione, timer a intervalli, timer stella-triangolo e relè a sfarfallio Timer di ritardo di attivazione Questi relè avviano un ritardo di tempo alla ricezione di un segnale di ingresso. Una volta trascorso l'intervallo di tempo preimpostato, i contatti di uscita del relè si chiudono, attivando il dispositivo o il circuito collegato. Timer di ritardo di disattivazione I timer di ritardo di disattivazione funzionano in modo opposto ai timer di ritardo di attivazione. Avviano il ritardo di tempo quando il segnale di ingresso viene rimosso. Dopo il tempo specificato, i contatti di uscita si aprono, disattivando il dispositivo collegato. Timer di intervallo (o timer a impulsi) I timer di intervallo forniscono impulsi temporizzati di segnali di uscita. Avviano il ciclo di temporizzazione alla ricezione di un segnale di ingresso e […]

    Per saperne di più
  • Come funziona il relè a ritardo?

    28 maggio 2024

    I relè temporizzati, spesso chiamati semplicemente relè temporizzati, sono componenti essenziali in vari sistemi elettrici. Questi dispositivi introducono un ritardo temporale controllato nei circuiti, consentendo l'automazione dei processi e garantendo un funzionamento sicuro ed efficiente. Addentriamoci nel funzionamento interno dei relè temporizzati ed esploriamo la loro funzione e il loro funzionamento. Le funzioni dei relè temporizzati Quali sono le funzioni dei relè temporizzati? I relè temporizzati hanno 4 funzioni di base: avviamento motore, controllo illuminazione, automazione industriale e sistemi di sicurezza. Avviamento motore I relè temporizzati possono controllare l'avviamento sequenziale di più motori, prevenendo picchi di corrente eccessivi e garantendo un funzionamento regolare. Controllo illuminazione Possono essere utilizzati per creare sequenze di illuminazione temporizzate, come l'accensione graduale delle luci o lo spegnimento automatico dopo una durata specifica. Automazione industriale I relè temporizzati svolgono un ruolo fondamentale nell'automazione di vari processi industriali, garantendo tempi e coordinazione precisi tra diverse operazioni. Sistemi di sicurezza Possono essere utilizzati per ritardare l'attivazione di dispositivi di sicurezza, come allarmi o arresti, dando agli operatori il tempo di reagire a potenziali pericoli. Principio di funzionamento dei relè a ritardo Il principio di funzionamento di un relè a ritardo dipende dal suo tipo specifico. Tuttavia, la maggior parte dei relè a ritardo funziona in base a uno dei seguenti meccanismi: Relè a ritardo pneumatico Questi relè utilizzano aria compressa per creare un ritardo. Quando la bobina del relè viene eccitata, apre una valvola dell'aria, consentendo all'aria di fuoriuscire da un soffietto o da una membrana. Il tempo impiegato dall'aria per fuoriuscire determina la durata del ritardo. Termico […]

    Per saperne di più
  • Come testare un relè a tempo?

    26 maggio 2024

    Hai mai avuto un interruttore della luce che sembrava avere una mente propria, spegnendosi pochi istanti dopo averlo acceso? O forse la tua lavastoviglie ha deciso di prendersi una pausa prolungata a metà ciclo? Probabilmente potresti avere a che fare con un bizzarro relè a tempo. Questi piccoli dispositivi sono progettati per controllare la temporizzazione dei circuiti elettrici, ma a volte hanno bisogno di un po' di risoluzione dei problemi. Se ti stai chiedendo come diagnosticare e risolvere questi problemi di temporizzazione, sei nel posto giusto. Sveliamo i misteri dei relè a ritardo e impariamo a testarli come un professionista. Strumenti e attrezzature per i test Per testare efficacemente un relè a ritardo, avrai bisogno dei seguenti strumenti e attrezzature: Multimetro Un multimetro è essenziale per misurare tensione, corrente e resistenza, che sono parametri cruciali nei test dei relè. Alimentazione Un alimentatore variabile consente di simulare la tensione di ingresso alla bobina del relè. Cronometro o timer Un cronometro o un timer sono necessari per misurare con precisione il ritardo. Cavi jumper I cavi jumper vengono utilizzati per creare connessioni temporanee durante i test. Dispositivi di sicurezza Indossare sempre dispositivi di sicurezza appropriati, come occhiali e guanti di sicurezza, quando si lavora con componenti elettrici. Procedura di test passo dopo passo Come si testa un relè temporizzato? Per testare i relè temporizzati, è necessario: isolare il relè, effettuare un'ispezione visiva e, infine, effettuare diversi test: Scollegare il relè di ritardo dal circuito per evitare interferenze o danni ad altri componenti. Esaminare il relè per eventuali segni visibili di danni, come […]

    Per saperne di più
  • Relè temporali: problemi comuni e soluzioni 

    25 maggio 2024

    I relè temporizzati possono essere trovati in molti sistemi elettrici. Forniscono un controllo essenziale basato sul tempo per l'automazione, la sicurezza e l'efficienza. Ma come altri dispositivi elettromeccanici o elettronici, i relè temporizzati possono avere problemi con il passare del tempo. Discutiamo i problemi comuni che possono verificarsi con i relè temporizzati, offriamo suggerimenti per la risoluzione dei problemi e forniamo soluzioni per mantenere i tuoi sistemi in funzione senza problemi. 4 problemi comuni e soluzioni Quali sono i problemi comuni dei relè temporizzati? I 4 problemi comuni dei relè temporizzati sono: nessuna uscita, temporizzazione errata, impossibilità di aprire o chiudere e sfarfallio. Relè non funzionante (nessuna uscita) Quando un relè temporizzato non ha uscita, spesso è causato da diversi fattori tra cui una mancanza di alimentazione alla bobina del relè, un fusibile bruciato, un interruttore di controllo difettoso o un componente interno malfunzionante. Per risolvere questo problema, controlla l'alimentazione alla bobina del relè e assicurati che il fusibile sia intatto. Verifica che l'interruttore di controllo funzioni correttamente. Se questi componenti sono in ordine, il problema potrebbe risiedere nel relè stesso e potrebbe essere necessaria la sostituzione. Sincronizzazione errata Se il ritardo temporale è impreciso o incoerente, potrebbe essere dovuto a una calibrazione errata delle impostazioni del relè, a un componente di temporizzazione difettoso o a fattori ambientali come le fluttuazioni di temperatura che influenzano il funzionamento del relè. Per risolvere questo problema, ricontrolla le impostazioni del relè e ricalibrale se necessario. Se il problema persiste, ispeziona i componenti di temporizzazione per eventuali segni di danni o usura. In alcuni casi, la sostituzione del relè potrebbe essere la soluzione più efficace. I contatti del relè non si chiudono o […]

    Per saperne di più
  • Una guida completa ai relè di controllo

    24 aprile 2024

    I relè di controllo sono dispositivi di commutazione elettromagnetici che svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi elettrici, controllando carichi di tensione e corrente più elevati da circuiti di potenza inferiore. Consentono a una piccola quantità di potenza di accendere e spegnere da remoto carichi molto più grandi. I relè controllano carichi pesanti con piccoli segnali di commutazione. Forniscono protezione da sovraccarico e amplificazione del segnale. Le configurazioni multipolari si adattano a varie applicazioni. Comprendere le basi dei relè di controllo aiuta i facility manager, i produttori e chiunque lavori con apparecchiature elettriche a utilizzare meglio questi componenti versatili. Relè di controllo: una panoramica I relè di controllo potrebbero sembrare misteriosamente nascosti all'interno dei pannelli delle apparecchiature. Ma il loro principio di funzionamento è semplice: quando un piccolo circuito di controllo viene attivato, attiva elettromagneti interni per aprire o chiudere contatti ad alta corrente. Questa funzionalità semplice ma inestimabile rende possibili le moderne applicazioni elettriche. Questo elegante isolamento tra trigger e carico consente un'automazione sfumata, schermando al contempo i componenti sensibili. I relè trasformano i segnali binari di base on/off in lavoro reale. Prolungando la durata delle apparecchiature e prevenendo i tempi di fermo: la loro affidabilità garantisce processi continui. Inoltre, diverse disposizioni dei contatti facilitano il sequenziamento complesso, che altrimenti richiederebbe circuiti intricati. Mentre i design robusti resistono agli ambienti operativi più difficili con una resilienza incrollabile. Che si misurino in secoli per i tipi elettromeccanici o miliardi di operazioni per lo stato solido, i cicli di vita superano di gran lunga altri controlli. Un cavallo di battaglia trascurato dietro le quinte, i relè forniscono la forza versatile ai delicati cervelli dei sistemi di controllo in ogni settore. Funzioni dei relè di controllo Ecco alcune delle funzioni principali dei relè di controllo: Commutazione di carichi pesanti La funzione più elementare dei relè è quella di accendere un grande carico elettrico […]

    Per saperne di più
  • Cos'è un interruttore-sezionatore con fusibile?

    24 aprile 2024

    Gli interruttori-sezionatori con fusibile uniscono funzioni chiave di sicurezza elettrica e controllo (fusione, commutazione e isolamento) in un unico robusto pacchetto. Innanzitutto limitano i sovraccarichi, quindi consentono di separare fisicamente i circuiti per la manutenzione, garantendo al contempo la diseccitazione. Questa flessibilità unica li rende onnipresenti nelle applicazioni ad alta corrente. Combinano protezione da sovracorrente e isolamento Consentono un accesso sicuro al circuito per la manutenzione Utilizzano fusibili rimovibili per la protezione da sovraccarico Disponibili da 30 a 6000 ampere Fungendo da prima linea di difesa critica, gli interruttori-sezionatori con fusibile combinano protezione da sovracorrente e isolamento bloccabile in un unico corpo. Ciò consente di schermare in modo sicuro le apparecchiature, difendendo al contempo le linee di alimentazione da grandi sovratensioni. La loro versatilità rende gli interruttori-sezionatori con fusibile componenti essenziali per siti commerciali e industriali. Interruttori-sezionatori con fusibile: una panoramica Un interruttore-sezionatore con fusibile è costituito da un interruttore di sicurezza standard integrato con un portafusibile che accetta fusibili a cartuccia o a lama rimovibili. Ciò consente di installare tipi di fusibili e valori nominali adatti per proteggere varie linee di alimentazione e apparecchiature collegate. I corpi degli interruttori-sezionatori con fusibile sono anche bloccabili in posizione di spento per garantire la sicurezza personale durante la manutenzione. L'interruttore di disconnessione con fusibile segmenta e diseccita i circuiti a valle mentre i fusibili rimanenti evitano rischiosi guasti di riattivazione finché non sono pronti. Principio di funzionamento Il fusibile funge da elemento di rilevamento della sovracorrente, fondendosi quando i limiti di amperaggio vengono superati per un tempo sufficiente. Ciò interrompe in modo sicuro le correnti difettose consentendo al contempo picchi di spunto e di avviamento del motore innocui. Fusibili sostituibili, quindi ripristinano la protezione in seguito a guasti. Il meccanismo dell'interruttore isola e diseccita le apparecchiature a valle, facilitando l'accesso sicuro per manutenzione e modifiche. L'interruttore assicura inoltre che la linea rimanga diseccitata […]

    Per saperne di più
  • Come scegliere gli interruttori-sezionatori con fusibile?

    23 aprile 2024

    Gli interruttori-sezionatori con fusibile svolgono una funzione di sicurezza elettrica essenziale, interrompendo completamente l'alimentazione alle apparecchiature a valle per interventi di manutenzione o arresti di emergenza. La scelta dell'interruttore-sezionatore giusto garantisce una capacità di isolamento affidabile per la tua applicazione specifica. Adatta i valori nominali di corrente e tensione al tuo sistema elettrico Scegli tra fusibile e non fusibile in base alle esigenze di protezione Seleziona stili di montaggio compatibili con la tua configurazione di installazione Segui questa guida quando scegli gli interruttori-sezionatori con fusibile per assicurarti di fare un investimento a lungo termine. Interruttori-sezionatori con fusibile - Guida all'acquisto Ecco alcune cose da considerare durante la selezione di un interruttore-sezionatore con fusibile: Determina le esigenze di corrente e tensione La prima considerazione chiave è la capacità di corrente e la tensione nominale. Gli interruttori-sezionatori con fusibile gestiscono carichi significativi, fino a 800 ampere a 690 V CA. Confronta i requisiti del tuo sistema elettrico con le specifiche dell'interruttore-sezionatore per scegliere i valori nominali di corrente e tensione appropriati con un margine di sicurezza. Gli interruttori con amperaggio più elevato utilizzano componenti e connessioni più robusti. La tensione nominale dipende dalla tensione di linea del tuo sistema specifico e da eventuali picchi transitori. La scelta di un interruttore-sezionatore sottodimensionato rischia di causare fastidiosi scatti o guasti dei componenti. Funzionamento fusibile vs non fusibile Gli interruttori-sezionatori con fusibile sono disponibili sia in configurazioni fusibile che non fusibile. I modelli fusibile incorporano fusibili a vite che saltano per interrompere il circuito durante sovraccarichi prolungati o cortocircuiti. Ciò aggiunge un ulteriore livello di protezione. Gli interruttori non fusibile non hanno fusibili, ma si affidano semplicemente al meccanismo di disconnessione a ribaltamento per interrompere l'alimentazione. Questi modelli utilizzano componenti di commutazione più pesanti per resistere ripetutamente a guasti e sovratensioni di commutazione. Scegli modelli di sezionatori con fusibile quando è preferibile la protezione con fusibile. Opta per interruttori non fusibile più durevoli per frequenti […]

    Per saperne di più
  • Come installare e mantenere gli interruttori-sezionatori con fusibile

    22 aprile 2024

    Gli interruttori-sezionatori con fusibile forniscono una protezione affidabile del circuito e un'interruzione visibile nei sistemi elettrici. Se dimensionati e installati correttamente, questi dispositivi interrompono in modo sicuro il flusso di corrente per prevenire danni da sovraccarichi o cortocircuiti. Anche la corretta manutenzione degli interruttori-sezionatori è fondamentale per un funzionamento sicuro e continuo. Seguire le classificazioni di amperaggio del produttore per un dimensionamento corretto Utilizzare valori di coppia per contatti conduttori ideali Assicurarsi che il corpo dell'interruttore rimanga saldamente fissato Controllare le condizioni del fusibile e sostituire gli elementi bruciati Esploriamo le corrette best practice per l'installazione e la manutenzione. Installazione degli interruttori-sezionatori con fusibile: passaggi critici Ecco una guida rapida su come installare un interruttore-sezionatore con fusibile: Selezione del sezionatore giusto La scelta dell'interruttore-sezionatore con fusibile con la classificazione appropriata è fondamentale sia dal punto di vista della sicurezza che della funzionalità. Controllare le esigenze di amperaggio e tensione del circuito a valle che si desidera proteggere. Quindi, selezionare un dispositivo di sezionamento omologato UL che soddisfi o superi leggermente tali parametri di corrente e tensione. Ciò evita pericolose situazioni di sottostima. Dispositivi con capacità di interruzione più elevata dovrebbero essere utilizzati per motori più grandi o con una maggiore corrente di guasto presente nel sistema. Ogni sezionatore dovrebbe aprire completamente i suoi contatti, confermando visivamente l'interruzione di corrente al circuito protetto. Letture correlate: Come selezionare i sezionatori di interruttori a fusibile? Linee guida di montaggio appropriate Una volta selezionato il sezionatore giusto, il passaggio chiave successivo è montarlo in modo sicuro. L'involucro dovrebbe essere installato in una posizione facilmente accessibile secondo le linee guida NEC utilizzando i punti di montaggio integrati o gli attacchi per guida DIN. Ciò consente una semplice ispezione e sostituzione del fusibile quando necessario. Il serraggio dei bulloni dell'involucro alle specifiche di coppia indicate garantisce un montaggio robusto. Il […]

    Per saperne di più
  • Interruttore di sezionamento con fusibile vs interruttore automatico

    21 aprile 2024

    La protezione da sovraccarico si presenta in due forme principali: interruttori di disconnessione con fusibile e interruttori automatici. Entrambi aprono circuiti sovraccarichi, ma hanno modi distinti di rilevare problemi e interrompere il flusso di corrente. Gli interruttori con fusibile si basano su elementi fusibile fusi per aprire i circuiti Gli interruttori automatici hanno meccanismi di sgancio bimetallici interni I fusibili consentono una rapida eliminazione in situazioni di corrente elevata La comprensione di alcune varianti chiave aiuta a selezionare la scelta migliore. Cos'è un interruttore di disconnessione con fusibile? Un interruttore di disconnessione con fusibile combina un sezionatore a coltello azionato manualmente con uno o più fusibili a corrente nominale fissa cablati in serie. Durante il normale funzionamento, i contatti rimangono chiusi e consentono un flusso di corrente senza ostacoli alle apparecchiature a valle. Non si verifica alcuna azione fino a quando un evento di sovraccarico o cortocircuito non riscalda gli elementi fusibile oltre la loro capacità. A questo punto, il metallo conduttivo si scioglie letteralmente e apre visivamente il circuito con certezza. Gli interruttori con fusibile richiedono quindi la sostituzione degli elementi fusibile bruciati prima di richiudere i contatti. Non esiste alcun ripristino come con gli interruttori, solo la sostituzione. Letture correlate: Cos'è un interruttore di disconnessione con fusibile? Cos'è un interruttore automatico? Un interruttore automatico si basa su una striscia bimetallica interna che si deforma prevedibilmente sotto il calore di sovracorrente sostenuto. La piegatura bimetallica alla fine rilascia un fermo e fa scattare i contatti aperti per interrompere il flusso di corrente. Dopo il raffreddamento e l'attivazione/disattivazione manuale della maniglia, l'interruttore può riprendere il normale funzionamento senza parti di ricambio. Questa ripristinabilità contrasta con gli interruttori con fusibile. Interruttore di disconnessione con fusibile vs interruttore automatico: differenze chiave Ecco alcune differenze chiave tra le due varianti: Eliminazione di gravi sovraccarichi Grazie alla fusione molto rapida degli elementi fusibile calibrati, i fusibili […]

    Per saperne di più
  • Qual è la differenza tra relè di protezione e relè di controllo?

    19 aprile 2024

    I relè sono dispositivi elettromagnetici che aprono o chiudono contatti elettrici per controllare i circuiti. Ma all'interno di questa ampia categoria, i relè di protezione e controllo hanno scopi molto diversi. Sia i relè di protezione che i relè di controllo svolgono ruoli importanti nei sistemi elettrici, ma hanno scopi molto diversi. Le loro diverse funzioni e capacità determinano compromessi di progettazione da considerare. I relè di controllo amplificano i segnali per commutare i carichi I relè di protezione salvaguardano le apparecchiature La velocità di funzionamento è fondamentale per i relè di protezione I loro diversi ruoli e capacità determinano compromessi di progettazione che gli ingegneri devono considerare per varie applicazioni. Cos'è un relè di controllo? I relè di controllo accendono e spengono i carichi elettrici in base ai segnali di ingresso, consentendo ai circuiti a bassa potenza di attivare luci, clacson, valvole, motori e altro ancora più potenti. Le loro funzioni principali sono l'amplificazione del segnale tramite moltiplicazione dei contatti e la protezione da sovraccarico per delicati componenti elettronici di commutazione. Esempi popolari includono relè di avviamento, timer, aggancio e per autoveicoli. Cos'è un relè di protezione? I relè di protezione salvaguardano l'infrastruttura e le apparecchiature elettriche da correnti, tensioni, temperature, frequenze eccessive, ecc. Monitorano costantemente le condizioni del sistema e attivano rapidamente gli interruttori automatici o inviano segnali di arresto quando vengono superate le soglie. I tipi più comuni includono relè di protezione da sovracorrente, differenziale, distanza, trasformatore, generatore e arco elettrico. Relè di protezione vs relè di controllo: differenze principali Ecco alcune differenze principali tra relè di protezione e relè di controllo: Velocità di funzionamento I relè di controllo possono accendere e spegnere i carichi frequentemente, anche più volte al secondo. I loro contatti elettromeccanici devono resistere a questo ciclo di funzionamento elevato per anni di commutazione a caldo. Ma la velocità di funzionamento è meno critica: da 10 a 50 millisecondi […]

    Per saperne di più
Caricamento...
We've detected you might be speaking a different language. Do you want to change to:
en_US English
en_US English
es_ES Español
ru_RU Русский
fr_FR Français
ar العربية
pt_BR Português do Brasil
uk Українська
tr_TR Türkçe
pl_PL Polski
nl_NL Nederlands
it_IT Italiano
id_ID Bahasa Indonesia
hi_IN हिन्दी
ur اردو
am አማርኛ
hy Հայերեն
th ไทย
mn Монгол
fa_IR فارسی
sq Shqip
el Ελληνικά
Close and do not switch language