Come funziona il relè a ritardo?
28 maggio 2024
I relè temporizzati, spesso chiamati semplicemente relè temporizzati, sono componenti essenziali in vari sistemi elettrici. Questi dispositivi introducono un ritardo temporale controllato nei circuiti, consentendo l'automazione dei processi e garantendo un funzionamento sicuro ed efficiente. Addentriamoci nel funzionamento interno dei relè temporizzati ed esploriamo la loro funzione e il loro funzionamento. Le funzioni dei relè temporizzati Quali sono le funzioni dei relè temporizzati? I relè temporizzati hanno 4 funzioni di base: avviamento motore, controllo illuminazione, automazione industriale e sistemi di sicurezza. Avviamento motore I relè temporizzati possono controllare l'avviamento sequenziale di più motori, prevenendo picchi di corrente eccessivi e garantendo un funzionamento regolare. Controllo illuminazione Possono essere utilizzati per creare sequenze di illuminazione temporizzate, come l'accensione graduale delle luci o lo spegnimento automatico dopo una durata specifica. Automazione industriale I relè temporizzati svolgono un ruolo fondamentale nell'automazione di vari processi industriali, garantendo tempi e coordinazione precisi tra diverse operazioni. Sistemi di sicurezza Possono essere utilizzati per ritardare l'attivazione di dispositivi di sicurezza, come allarmi o arresti, dando agli operatori il tempo di reagire a potenziali pericoli. Principio di funzionamento dei relè a ritardo Il principio di funzionamento di un relè a ritardo dipende dal suo tipo specifico. Tuttavia, la maggior parte dei relè a ritardo funziona in base a uno dei seguenti meccanismi: Relè a ritardo pneumatico Questi relè utilizzano aria compressa per creare un ritardo. Quando la bobina del relè viene eccitata, apre una valvola dell'aria, consentendo all'aria di fuoriuscire da un soffietto o da una membrana. Il tempo impiegato dall'aria per fuoriuscire determina la durata del ritardo. Termico […]
Per saperne di più